Nuova caserma dei vigili del fuoco a Bad Bramstedt

Concorso di progettazione per una nuova caserma dei vigili del fuoco

Il progetto si inserisce nell’ambiente urbano di Bad Bramstedt, città dello Schleswig-Holstein in Germania, come edificio indipendente e distintivo nella sua caratterizzazione architettonica formale.
Il padiglione dei veicoli, in una certa misura il volto della stazione dei vigili del fuoco visibile dallo spazio urbano, è una struttura a forma di L a un piano, orientata lungo la Hamburgerstrasse.
Esso riflette la funzionalità orientata allo scopo attraverso una forma chiara.
Al piano terra, sul retro dell’area operativa, si trovano i depositi, le officine e gli spogliatoi, che sono direttamente collegati al padiglione de veicoli attraverso percorsi chiari.


La parte nord dell’edificio vuole dare un’impronta architettonica attraverso un diverso trattamento della struttura dell’edificio. Il volume eccezionale a due piani accoglie sul fronte del primo piano le stanze della centrale operativa e del centro radio dell’edificio, dove è garantita una visuale libera dell’Eisatzhalle e degli ingressi e delle uscite per le emergenze.
Al piano superiore, su un terrazzo esterno in comune esposto a sud, sono alloggiati i locali per l’amministrazione, la residenza, la formazione e tutte le aree funzionali accessorie.
Il piano interrato accoglie i servizi dell’edificio, aree di stoccaggio e posti auto.


Gli ingressi e i percorsi sono ben separati e funzionali alle esigenze, distinguendo quelli più operativi da quelli amministrativi e di accoglienza.
Le aree esterne e gli spazi interni della nuova caserma dei vigili del fuoco rispondono con un linguaggio formale lineare al desiderio di funzionalità e fruibilità ottimali in caso di emergenza, unito ad un’elevata qualità di soggiorno per gli utenti dell’edificio. Il design è volutamente mantenuto sobrio, enfatizzato da nastri e da trattamenti diversificati delle superfici in dialogo con il contesto circostante.
Pareti verdi verticali sul lato sud, coperture verdi e la barriera verde piantumata sul lato nord dell’edificio garantiscono l’abbattimento acustico, l’isolamento termico e il collegamento con i vari livelli del sistema di verde.


Un impianto fotovoltaico e solare termico contribuiscono al fabbisogno energetico dell’edificio.


Con pochi mezzi architettonici come la strutturazione, la progettazione di strutture compatte e l’uso sostenibile dei materiali, si vuole ottenere un edificio di buona qualità e allo stesso tempo garantire una dispersione termica di energia minima.


CommittenteCittà di Bad BramstedtDoveBad Bramstedt (GER)Area8.500 mqQuando2020Di cosa ci siamo occupatiConcorso di progettazione architettonica